DISPOSIZIONI PNRR
ORDINANZE
COMUNE DI RAVENNA
- Ordinanza divieto di balneazione in un raggio di 100 metri dalla “zona di sparo”
- Ordinanza vetro partita di calcio 23 aprile
- Ordinanza vetro per Capodanno Ravenna
- Ordinanza partita di calcio 18 dicembre
- Ordinanza e cartografia Partita di Calcio 4 dicembre
- Ordinanza Maratona di Ravenna
- Ordinanza Notte Oro 2022
- Ordinanza divieto di consumo bevande alcoliche – AIR SHOW 22 Punta Marina Terme
- Ordinanza divieto vetro e consumo bevande alcoliche Marina di Ravenna
- Ordinanza mobilità e viabilità AIR SHOW TRICOLORE 2022
- Manifestazione e valore tricolore AIR SHOW
- Ordinanza TL 851/2022 divieto vetro Partita Ravenna F.C. – Athletic Carpi del 25/05/2022
- Ordinanza TL 685/2022 divieto vetro Partita Ravenna F.C. Carpi F.C. del 30 04 2022
- Ordinanza TL 536 2022 divieto vetro Partita Ravenna Rimini del 10 04 2022
– Perimetri Zona Rossa – Zona Gialla ordinanza TL 536 2022 - Ordinanza TL n. 1498/2021 – Notte d’Oro – 22/10/2021 – Divieto vendita vetro, lattine, ecc – disciplina degli orari delle attività di piccolo trattenimento
- Ordinanza n. 1402 del 01/10/2021 – limitazioni della circolazione di veicoli e altre limitazioni di carattere ambientale per la riduzione dell’inquinamento atmosferico (c.d. “Antismog”) in vigore dal 1/10/21 al 30/4/22
* planimetria limitazioni ord. 1402 - Ordinanza sul FUMO IN SPIAGGIA in vigore dal 15 luglio 2019
- Ordinanza n.947/2019 del 18/06/2019 avente per oggetto “PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI NEL TERRITORIO COMUNALE (DGR N. 828/2017: “LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI”) e relativo “modulo di notifica” che deve essere utilizzato dai proprietari e gestori di apparecchiature per il raffreddamento dell’acqua riconducibili alla tipologia “torri di raffreddamento/condensatori evaporativi”.
DISPOSIZIONI NORMATIVE e CIRCOLARI AI SOCI
- Newsletter fiscale – adempimenti del mese di Giugno 2020
- INDENNITÀ COVID 19 RELATIVA AL MESE DI MARZO di 600 euro: istruzioni!!!
- Newsletter fiscale – adempimenti del mese di Marzo 2020
- Newsletter fiscale n. 11: adempimenti del mese di Dicembre – CORRISPETTIVI e REGISTRATORE ELETTRONICO
- Newsletter fiscale del 31 ottobre 2019: adempimenti del mese di NOVEMBRE – il DECRETO FISCALE 2019
- Newsletter fiscale del 31 luglio 2019: adempimenti di agosto
- Newsletter Centro Storico Ravenna del 9 aprile 2019 – collaborazione con il gruppo Ravenna SOS chat
- Newsletter Centro Storico Ravenna del 15 marzo 2019
- ENEA: Comunicazione Risparmio Energetico
- Newsletter fiscale del 26 settembre 2018
(Principali adempimenti mese di ottobre 2018 – Chiarimenti sulla fatturazione elettronica – Sospensione mod. F24 con compensazioni – Istanza di richiesta del bonus pubblicità)
DISPOSIZIONI Emergenza Coronavirus
Ordinanza N.24 del 24 marzo 2022
Cartello Green Pass Base per la consumazione al chiuso fino al 30 aprile
Ordinanza Ministero Salute 31/1/2022
DPCM 21 gennaio 2022 – elenco attività commerciali che si svolgono al chiuso escluse da obbligo green pass dal 1 febbraio (vedasi allegato a pag. 5)
Decreto legge 30 dicembre 2021
Decreto legge 24 dicembre 2021
Misure anti-covid approvate il 24/12: slide riassuntive
Ordinanza del Ministero della salute: nuove “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali“
DECRETO-LEGGE 26 novembre 2021, n. 172
Tabella delle attività consentite dal 6/12/2021 al 15/1/2022
DPCM del 12 ottobre 2021 – disposizioni green pass
- Cartello Green Pass Obbligo per dipendenti, accesso in azienda
- Cartello Green Pass Obbligo per accesso in azienda per motivi lavorativi e professionali
Decreto Legge 21 settembre 2021, n. 127 – estensione ambito applicativo del “green pass”
DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105: Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche.
DPCM “Green Pass” del 17 giugno 2021
Cartellonistica a disposizione per le imprese:
- Cartello Green Pass esercizi commerciali (dal 1 febbraio)
- Cartello Green Pass esercizi servizi alla persona (dal 20 gennaio)
- Cartello Super Green Pass Hotel (dal 10 gennaio 2022)
- Cartello Super Green Pass DL 30dicembre
- Cartello GREEN PASS per Pubblici Esercizi
- Cartello GREEN PASS per Pubblici Esercizi (con traduzione in lingua inglese)
- Cartello Green Pass Obbligo per dipendenti, accesso in azienda
- Cartello Green Pass Obbligo per accesso in azienda per motivi lavorativi e professionali
- Tutti i locali aperti al pubblico – capienza massima
- Misure generali per il contenimento
- Cartello informativo misure
- Cartello informativo distanze
- Cartello informativo mascherina
- Cartello informativo mascherina + guanti
- Cartello GREEN PASS per strutture ricettive (dal 29 novembre 2021)
Invitiamo alla lettura del protocollo e a monitorare i nostri canali di comunicazione (sito web, pagina Facebook, Prendinota) per tutti gli aggiornamenti e a contattare gli uffici dell’Associazione per tutti i chiarimenti.
I cartelli sono disponibili già stampati presso le sedi della Confesercenti, insieme alla vetrofania della campagna “Negozio Sicuro“.
Ordinanza Ministero della salute del 4 giugno 2021 – disposizioni per “zona bianca” ristoranti fino al 21 giugno
(Dal 22 giugno cessano, in zona bianca, le limitazioni nel numero dei posti a tavola anche al chiuso; rimangono valide le prescrizioni previste dalle Linee guida adottate dal Ministero della Salute con Ordinanza del 29 maggio 2021 pubblicata nella G.U. del 9 giugno 2021)
DISPOSIZIONI Emergenza Coronavirus – fino al 18 maggio 2021
Decreto-Legge n. 65 del 18 Maggio 2021 – c.d. “Riaperture-bis”
Decreto “Riaperture” approvato il 21 aprile 2021
Decreto “Sostegni” firmato il 19 marzo 2021 (testo completo bollinato, in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale)
FAIB informazioni agli automobilisti
ASSOLAVAGGISTI informazioni agli automobilisti
Decreto Legge n. 30 del 13 marzo 2021
Ordinanza Regione Emilia Romagna n. 28 del 6 marzo 2021
DPCM 2 marzo 2021 (sostituisce DPCM 14 gennaio) in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021
Decreto Legge n. 12 del 12.02.2021 – divieto spostamento tra Regioni fino al 25.02.2021
DPCM 14 gennaio 2021 in vigore fino al 5 marzo 2021:
- il testo completo
- allegati
- schema riepilogativo limitazioni in base alle zone
- pubblici esercizi: cosa si può e cosa non si può fare in base alle zone
DPCM 18 dicembre 2020 “Decreto Natale”:
DPCM 3 dicembre 2020 e allegati
Ordinanza della Regione Emilia-Romagna del 27 novembre 2020 in vigore da sabato 28 novembre a giovedì 3 dicembre
Dal 15 novembre Emilia Romagna in zona Arancione, a rischio elevato. Rimane comunque valida anche l’Ordinanza Regionale del 12 novembre (delle due prevalgono le misure maggiormente restrittive).
Ordinanza della Regione Emilia-Romagna del 12 novembre 2020 in vigore da sabato 14 novembre a giovedì 3 dicembre
DPCM 3 novembre 2020 e schede riassuntive elaborate da Confesercenti Ravenna-Cesena
Modello di autocertificazione (da utilizzare per spostamenti in aree arancioni e/o rosse)
Decreto “Ristori” – misure a sostegno dei settori più direttamente interessati dalle misure restrittive adottate con il DPCM 24/10/2020 per la tutela della salute in connessione all’emergenza epidemiologica da Covid-19 (Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137)
Decreto “Ristori-bis” + Allegato 1 + Allegato 2 + Allegato 3 (Decreto-Legge 9 novembre 2020, n. 149)
Decreto “Ristori-ter”(Decreto-Legge 23 novembre 2020 , n. 154 )
Decreto “Ristori-quater” (Decreto-Legge 30 novembre 2020 , n. 157 )
DPCM 24 ottobre 2020
Slide riepilogative (sintesi a cura di Confesercenti)
DPCM 18 ottobre 2020 e suo allegato. In vigore dal 19 ottobre 2020. Sotto, nella sezione “Cartellonistica a disposizione per le imprese”, il nuovo cartello obbligatorio per i pubblici esercizi sulla capienza massima consentita.
DPCM 13 ottobre 2020 (versione integrale) e suoi allegati in vigore dal 14 ottobre 2020
Una utile sintesi del DPCM a cura di Confesercenti Nazionale è scaricabile QUI
N.B.: mantengono vigenza i protocolli regionali in materia
Sotto, alla voce “Cartellonistica a disposizione per le imprese” trovate i cartelli predisposti per le aziende.
Newsletter del 17/08/2020
PROTOCOLLI PER LA RIAPERTURA IN SICUREZZA (FASE 2) – Regione Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha predisposto i protocolli che regolamentano le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle imprese, in funzione dell’avvio della “Fase 2” di riapertura delle strutture e delle attività dopo il lock-down, con l’obiettivo di tutelare la salute degli operatori, dei collaboratori e dei clienti.
Protocolli regionali Fase 2:
- Ordinanza Regione Emilia Romagna del 4 agosto 2020 (integrazioni e modifiche ai Protocolli “piscine” e “Parrucchieri, Estetica e Benessere”)
- Ordinanza Regione Emilia Romagna del 3 luglio 2020
- Commercio fisso e ambulante
- Esercizi di somministrazione alimenti e bevande ed attività d’asporto e consumo sul posto
- Strutture Ricettive
- Stabilimenti Balneari
- Ricettivo all’aria aperta
- Parrucchieri, Estetica e Benessere (per scaricare anche la check list della sicurezza relativa a questo settore, consultare il sito della Regione Emilia-Romagna)
- Protocollo Palestre
- Protocollo piscine
Tutti gli altri Protocolli sono consultabili direttamente sul sito della Regione Emilia Romagna nella pagina dedicata ai vari protocolli per la riapertura in sicurezza.
Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo: cliccare qui per accedere alla pagina dedicata sul sito del Governo.
- DPCM 14 Luglio
- DPCM 17 maggio (versione completa)
- DPCM 26 aprile (versione completa): la Fase 2
- Ordinanza Presidente Regione Emilia Romagna del 24 aprile 2020
- Circolare della Prefettura di Ravenna del 13 aprile 2020
- DPCM 10 aprile (versione completa) – sintesi a cura di Confesercenti disponibile qui
- Ordinanza del Ministero della Salute di concerto con il Presidente della Regione Emilia Romagna del 3 aprile 2020 – proroga delle disposizioni regionali fino all’adozione del prossimo DPCM e comunque non oltre il 13 aprile 2020
- DPCM 1 aprile 2020 – proroga al 13 aprile 2020 delle precedenti disposizioni
- DPCM 22 marzo 2020 e Allegato 1) con elenco delle attività escluse dalla sospensione
- Ordinanza 22 marzo 2020 Min. Salute e Min. Interno su divieto spostamenti da comune a comune
- DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020 , n. 18 Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Cosiddetto #curaItalia
- Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna del 14 marzo 2020
- DPCM 11 marzo 2020, allegato sintesi delle attività aperte
- Ordinanza del Presidente Regione Emilia Romagna del 10 marzo 2020
- DPCM 9 marzo 2020, cosiddetto Decreto #IoRestoaCasa
- DPCM 8 marzo 2020
- Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna del 9 marzo 2020
- Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna dell’8 marzo 2020
- INDICAZIONI PROVVISORIE PER LE AZIENDE – 4/3/2020 (estratto del documento diffuso da Ausl della Romagna con prot. 2020/0055147/P del 03/03/2020)
(documento integrale della AUsl della Romagna sopra richiamato consultabile qui) - Avviso alla clientela (cartello disposizione distanza minima)
- Cartello sulle misure igienico sanitarie
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 1° marzo 2020 con le nuove misure per il contenimento della diffusione del CoronaVirus
- Circolare Min. Salute n. 5443 del 22/02/2020
Il fac-simile di autocertificazione per dichiarare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti dai Decreti 9 marzo – c.d. Decreto #IoRestoaCasa – e 22 marzo per il contrasto della diffusione del Covid-19 (comprovate ragioni di lavoro, casi di necessità e motivi di salute) (fac-simile aggiornato in data 26/3/2020). Attenzione! La veridicità delle autodichiarazioni rese ai pubblici ufficiali sarà oggetto di loro controlli successivi e la non veridicità costituisce reato.
Pagine correlate, nelle quali recepire aggiornamenti:
- Prefettura di Ravenna – emergenza Covid_19
- Regione Emilia Romagna
- Siti internet dei Comuni